top of page

"L.H.O.O.Q." di Marcel Duchamp - i mille volti della Gioconda.

"Elle a chaud au cul"

La Gioconda è senza dubbio una delle opere d'arte più iconiche e celebri al mondo. Enigmatica, contesa ed interpretata in milioni di modi, ha subìto nel corso degli anni numerose "rivisitazioni" consone all'attualità.

Il suo essere così misteriosa ed affascinante ha ispirato molti artisti, famosi e non, a rivisitare l'opera a seconda del proprio gusto o a seconda del messaggio che volevano trasmettere.


La "reinterpretazione" più celebre in assoluto è sicuramente "L.H.O.O.Q" o comunemente detta "La Gioconda con i baffi" di Marcel Duchamp.

Marcel Duchamp (Blainville - Crevon 28 Luglio 1887- Neuilly-sursue-Seine 2 ottobre 1968) è sicuramente uno degli artisti più importanti dell'intera storia dell'arte, pioniere dell'arte concettuale e principale esponente del Dadaismo, Duchamp rappresenta un'arte ironica ed attuale in cui tutto può diventare un degno soggetto artistico. Promotore del "ready-made", un concetto che si distacca totalmente dall'ordinario modo di fare arte.


Il "ready-made" (letteralmente "pronto all'uso") non è altro che un oggetto già pronto, già fatto, al quale viene attribuito un valore artistico solamente quando l'artista lo sceglie e lo decontestualizza. Una maniera di fare arte quindi totalmente innovativa, che sottolinea ulteriolmente un concetto molto complicato: l'arte non è più una prerogativa dei sensi ma bensì dell'intelletto.

Il ready-made più celebre in assoluto è "La Gioconda con i baffi" (L.H.O.O.Q) che ritrae appunto l'immagine della Gioconda (riproduzione fotografica) , alla quale Marcel Duchamp aggiunse dei baffi ed un pizzetto. Un gesto sicuramente ironico e provocatorio che mirava direttamente alla società occidentale del tempo e al potere amministrativo, e che aveva lo scopo diretto di screditare questi valori e andare contro le regole imposte. Disegnando questi baffi, l'artista non volle sfigurare l'opera originale ma bensì utilizzarla come mezzo per compiere un atto di protesta che potesse suscitare scalpore data la grandiosa fama dell'opera.

Ad oggi, questa immagine innovativa della Gioconda con i baffi non suscita più lo scandalo con il quale fu pensato, questo perché siamo abituati a vedere la Monna lisa cambiare continuamente in base a ciò che succede nel mondo; la Gioconda non è più vista come un'immagine sacra, come un tempo invece veniva fatto, ma viene considerata come un'opera che si presta benissimo ad essere la "base" delle numerose fantasie degli artisti e non, questo sicuramente grazie anche ai social media dove quest'opera viene costantemente modificata.




Comments


Post: Blog2 Post

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

  • Instagram
  • Facebook

©2020 di Pausa d'Arte. Creato con Wix.com

bottom of page