top of page

Cinquecentenario della morte di Raffaello, a Roma una mostra dedicata interamente alla sua arte.

Aggiornamento: 6 lug 2020

Dal 2 Giugno 2020 fino al 30 Agosto 2020, le Scuderie del Quirinale di Roma ospiteranno una mostra per celebrare il genio di Raffaello. Una mostra monografica nella quale verranno esposti circa duecento capolavori, tra dipinti, disegni e opere a confronto, con una particolare attenzione al periodo romano di Raffaello, ovvero il periodo più intenso e fecondo della sua vita.



Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 - Roma, 1520) è considerato, insieme a Leonardo e a Michelangelo, uno dei più grandi artisti del Rinascimento Italiano. Figlio d'arte, suo padre Giovanni Santi, era un noto artista e proprietario di una fiorente bottega a Urbino, importante centro artistico dell'epoca; tuttavia perse i genitori quando era appena un bambino, il padre a undici anni e la madre quando ne aveva appena otto.


Il giovane Raffaello iniziò il suo apprendistato con Pietro Vannucci detto il "Perugino" uno dei principali artisti dell'epoca; nonostante la sua giovane età, Raffaello divenne subito molto celebre grazie alla bellezza delle sue opere commissionate dai più importanti signori umbri.

Affascinato dalle opere di Leonardo e di Michelangelo, all'età di ventuno anni si trasferisce a Firenze, periodo al quale risalgono alcune tra le opere più importanti, quelle che raffigurano delle Madonne col bambino, soggetto al quale Raffaello teneva particolarmente.


La fama di Raffaello diventa così importante che,nel 1509 fu chiamato a Roma da papa Giulio II che lo incaricò di dipingere le stanze vaticane, dipinte inspirandosi alle quattro facoltà delle università medievali: la teologia,la poesia, la giurisprudenza e la filosofia.



Come molti artisti della sua epoca, Raffaello non era soltanto un pittore ma anche architetto, fu proprio lui infatti, a lavorare al progetto della Basilica di San Pietro in Vaticano, al quale lavorò anche Michelangelo successivamente.

Raffaello morì a Roma nel 1520, lasciando incompiuta la sua ultima opera, la celebre "Trasfigurazione" terminata successivamente da un suo allievo, Giulio Romano.


La mostra "RAFFAELLO" realizzata in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi, è un'occasione unica ed imperdibile per potersi immergere, di capolavoro in capolavoro, nella grandezza di colui che ha cambiato per sempre la storia dell'arte mondiale.


Comments


Post: Blog2 Post

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

  • Instagram
  • Facebook

©2020 di Pausa d'Arte. Creato con Wix.com

bottom of page