top of page

Il gabinetto segreto del Museo di Capodimonte a Napoli.

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) è un museo statale italiano aperto dal 1819, è oggi uno dei più importanti musei archeologici del mondo. Il gabinetto Segreto è una sezione del museo che vede esposti circa 250 reperti degli scavi di Pompei ed Ercolano con natura unicamente a sfondo erotico e sessuale.

La sezione è dedicata al mito del Dio Priapo, noto per il suo spropositato fallo, egli era venerato ed associato alla protezione della terra coltivata ed utilizzato come simbolo di fecondità, infatti in epoca romana molte donne usavano portare al collo gioielli che ne rappresentavano il fallo. Inoltre il suo membro veniva usato anche come amuleto contro il malocchio e per questo motivo si trovava spesso scolpito all'ingresso delle abitazioni.

L'opera più famosa (ritrovata nel 1752) della raccolta e che più di tutte ha fatto scandalo è il gruppo marmoreo Pan e Capra, che ornava il giardino della Villa dei Papiri ad Ercolano. La scultura ritrae il Dio Pan, in sembianza umane, che si accoppia faccia a faccia con una capra. Notevoli sono sicuramente tutti i particolari che esaltano la natura e la brutalità di questo Dio.

Ancora oggi molti dei visitatori si scandalizzano nel visitare questa sezione, gli antichi invece erano soliti rappresentare il sesso in modo naturale, senza alcun tipo di pudore. Invece molti dei contemporanei vedono queste opere come oscene e depravate, motivo per il quale la collezione è rimasta chiusa al pubblico per circa un secolo.

Solamente gli uomini potevano vedere l'esposizione mentre per le donne era assolutamente proibito. Questo fino all'anno 2000, quando la raccolta venne finalmente aperta anche al pubblico.


Comments


Post: Blog2 Post

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

  • Instagram
  • Facebook

©2020 di Pausa d'Arte. Creato con Wix.com

bottom of page