top of page

#HALLOWEEN - Il lato oscuro dell'arte.🎃

"Dolcetto o scherzetto?"

Halloween è ormai diventata una festività del tutto internazionale, legata sicuramente più al divertimento e al consumismo piuttosto che al suo significato originario. Il macabro e il terrore sono i temi principali della notte più spaventosa dell'anno, dove figure come demoni, streghe, fantasmi, morti e vampiri sono i protagonisti.


Anche nell'arte sono presenti temi piuttosto funesti, ecco quindi cinque artisti e le loro "spaventose" opere d'arte a tema Halloween!


  1. Frida Kahlo "Bambina con maschera della morte", 1938

La morte è da sempre,nella cultura messicana, un elemento di grandissima importanza "celebrata" nel famoso "Dia de los muertos" una festa tipica del Messico. Quest'opera, probabilmente autobiografica, mostra una bambina con una maschera rappresentativa della morte stessa mentre sul suolo un'ulteriore maschera raffigurante una tigre simbolo del sacrificio; infatti l'opera può avere un duplice significato: da un lato una celebrazione alla tradizionale festività e dall'altro invece una chiave di lettura molto più personale, legata alla vita stessa di Frida e all'esperienza dell'aborto da sempre uno dei principali rimorsi della pittrice.



2. Johann Heinrich Füssli "L'incubo" , 1781

L'opera fa riferimento ad una leggenda della mitologia scandinava la quale racconta di questo demone che collocandosi sul petto dei dormienti durante la notte causava incubi terribili. Il dipinto ha una forte componente emotiva, la donna addormentata sembra priva di vita e il demone su di essa con il suo sguardo rivolto verso l'osservatore ispira estrema inquietudine, anche l'ambiente circostante, l'utilizzo della luce e dei colori ha un ruolo molto importante; fa si che l'opera risulti macabra perfettamente in linea ai temi a cui fa riferimento.


3. Edvard Munch "Vampire", 1893-95

Figura cardine dell'opera di Munch è la donna: da un lato vista come colei che dona la vita ed il piacere e dall'altro vista come colei che dona la morte. Il dipinto è realizzato con colori molto scuri ad eccezione del rosso che avvolge la figura maschile. Quello che sembrerebbe un abbraccio ed un bacio si rivela invece essere un morso accentuato anche dal viso cianotico dell'uomo; un atto d'amore che si trasforma in un atto mortale. Il fatto che il viso dell'uomo non sia del tutto visibile è in realtà un modo per mettere in risalto la sottomissione che ha nei confronti della donna. Un' opera enigmatica che travolge e turba chiunque si soffermi ad osservarla.


4. Artemisia Gentileschi "Giuditta e Oloferne", 1614-1620

Ispirato ad un episodio biblico, quest'opera di Artemisia Gentileschi è un vero e proprio atto di condanna nei confronti degli abusi sulle donne. I protagonisti sono appunto Giuditta e Oloferne il quale appare disteso nudo sul letto nell'atto di essere decapitato con una spada da Giuditta, aiutata dalla sua ancella; un gesto violento enfatizzato dai colori e dalla luce utilizzata in questo dipinto che appare, appunto, buio e cupo.


5. Vincent Van Gogh "Teschio con sigaretta accesa", 1885-1886

Uno dei primi lavori dell'artista e sicuramente di uno stile decisamente diverso dal suo solito; Vincent Van Gogh dipinse quest'opera all'Accademia dell'arte di Anversa dove ebbe la possibilità di riprodurre e dipingere dei modelli anatomici dal vivo. L'opera ha diverse interpretazioni, la più nota è quella legata al memento mori che riflette le preoccupazioni riguardanti la sua salute decisamente fragile; ricordiamo infatti che Vincent Van Gogh soffriva di dolori allo stomaco e dolori ai denti.



Buon Halloween!🎃



Comments


Post: Blog2 Post

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

  • Instagram
  • Facebook

©2020 di Pausa d'Arte. Creato con Wix.com

bottom of page