#WORLDHEARTDAY - Il cuore rappresentato nell'arte.
- Noemi Capistrano
- 29 set 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 1 ott 2020
"Si vede bene solo con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi."
Oggi 29 settembre, come ogni anno, si celebra la giornata mondiale dedicata al cuore e alla salute cardiovascolare che ha l'obbiettivo di sensibilizzare su questo tema così delicato. Non avendo competenze mediche, ci concentreremo invece su cinque opere e i sui loro relativi artisti che hanno fatto del cuore il protagonista indiscusso della propria arte.
Jim Dine, "Four Hearts" 1969.

Una delle figure principali della Pop Art, Jim Dine ha come marchio di fabbrica proprio il cuore, raffigurato in ogni maniera possibile, sia dipinto che scolpito. I cuori di Dine, ormai sua caratteristica, vengono rappresentati con colori molto vivaci, diversi materiali e sfondi appariscenti proprio a sottolineare l'esplosione di emozioni collegate all'amore di cui il cuore è il simbolo per antonomasia.
2. Frida Kahlo "Ricordo (Il cuore)", 1937.

Ritenuta una delle opere più enigmatiche di Frida, "Recuerdo (el corazòn)" rappresenta anche per gli studiosi un vero e proprio arcano. Il cuore domina l'opera, raffigurato in modo atroce e rimosso dal petto di Frida che appare trafitto da una lancia che lascia spazio ad un vuoto. Possiamo soltanto immaginare di quale vuoto si tratti, se legato all'amore,ad una sofferenza interiore o ad una liberazione.
3. Keith Haring "Heart", 1988.

Opera molto popolare quella di Keith Haring che ha come protagonista l'amore, quello universale. Il disegno infatti rappresenta due omini, di cui non si percepisce il sesso, la razza o altre diversità, i quali sorreggono un grande cuore rosso pulsante, proprio a dimostrare che l'amore abbatte ogni barriera personale o imposta dalla società.
4. Frida Kahlo "Le due Frida", 1939.

Autoritratto rappresentativo del periodo della separazione da Diego Rivera; le due Frida sono collocate una di fianco all'altra, ritratte in due abiti differenti uno europeo ed uno tradizionale messicano, unite per mano e da una vena che unisce i due cuori. Dai cuori nascono due vene, una (a sinistra) che termina con un ritratto di Rivera, e l'altra (a destra) che viene tagliata a simboleggiare la rottura e il dolore dovuto alla fine del suo matrimonio.
5. Joan Miró "Ballerina II" 1925.

Una ballerina collegata ad un cuore rosso intenso, è questa la protagonista dell'opera surrealista di Mirò che ha come obbiettivo quello di analizzare il mondo complesso dei sogni e del cuore. Il "cuore pulsante" dà vita al movimento della danzatrice, sottolineato dall'utilizzo del colore rosso acceso, da sempre simbolo della passione e dell'amore.
Comments